Prodotto

Unità di controllo del serraggio

La tecnologia di controllo, integrata nei sistemi e negli impianti dell’automazione dell’avvitatura, viene fondamentalmente suddivisa in controlli di processo di avvitatura e controlli di sequenza. Il controllo del processo di avvitatura sorveglia e regola l’effettivo processo di avvitatura, assicurando quindi che vengano rispettati i valori preimpostati per il numero di giri, la coppia e la profondità di avvitatura. Questo controllo assume un’importanza particolare anche nella valutazione del processo e nella documentazione di tutti i dati di avvitatura. I controlli di sequenza sono responsabili del controllo dell’intero impianto. In questo modo vengono controllati, ad esempio, il movimento di sollevamento del mandrino di avvitatura, l’alimentazione degli elementi di collegamento o la comunicazione con le periferiche.

Tutte le interfacce più comuni
Analisi di processo e documentazione dei dati di avvitatura/risultati
Garantiscono una collaborazione ottimale dei componenti WEBER
Semplice parametrizzazione

Ulteriori informazioni sulla tecnologia di controllo

Unità di controllo processo C5S

Con il controllo di processo C5S vengono eseguiti semplici compiti della tecnica di avvitatura. Serve esclusivamente come controllo di azionamento e viene comandato tramite un’interfaccia digitale: sono possibili l’inversione del senso di rotazione e due velocità.

Unità di controllo processo C30S

Per la soluzione di compiti di avvitatura complessi è stato sviluppato il C30S. Numerose interfacce aperte e strategie di avvitatura lo rendono un controllo molto versatile. La parametrizzazione e il comando avvengono tramite un pannello touch da 7 pollici. Il sistema viene fornito come controllo di processo C30SxS con controllo di corrente e come modello C30SxM con sensore di coppia o angolo di rotazione.

Unità di controllo processo C50S

Il controllo di processo C50S per compiti di avvitatura complessi. Grazie alle fasi di avvitatura liberamente programmabili, è possibile realizzare in modo sicuro qualsiasi compito di avvitatura. Il collegamento in rete avviene tramite Ethernet con protocollo TCP/IP. La parametrizzazione, il comando e la visualizzazione delle sequenze avvengono tramite computer con sistema operativo Windows.

Sequenziatore PLC C10S / C15S

Mentre il C10S funge da centralina per l’avvitatore manuale pneumatico HSP con alimentazione automatica, il C15S può controllare anche avvitatori fissi con funzioni del mandrino. In questo caso, sono possibili lo spegnimento in profondità e a momento tramite giunto di coppia. Il modello C15S dispone inoltre di un’interfaccia digitale per il cliente.

Sequenziatore PLC CU30

Il controllo di sequenza CU30 viene utilizzato per sistemi di avvitatura manuali e fissi. L’espandibilità garantisce la massima efficienza grazie al PLC integrato e alla pneumatica. Con il CU30 è possibile controllare quasi tutti i sistemi di avvitatura, le alimentazioni, i sistemi di pressatura e inserimento di WEBER.

Domande frequenti relative al controllo dei sistemi di avvitatura e alimentazione

Che cos’é un PLC?

PLC significa “controllore logico programmabile”. Si tratta di un dispositivo digitale che viene utilizzato per controllare una macchina o un sistema e funziona sulla base di segnali di ingresso e di uscita.

La trasmissione dati ad un controllore superiore è possibile?

Una trasmissione dei dati può essere realizzata ad esempio nel C30S o C50S tramite un’interfaccia digitale, Profibus, Profinet, Ethernet IP, Device-NET e Ethernet CAT. I dati di processo possono inoltre essere esportati in una banca dati MySQL.

Quali dispositivi possono essere integrati e controllati in un sistema automatico di avvitatura?

In un sistema automatico di avvitatura possono essere integrati e controllati la tramoggia, l’alimentatore, il distributore, il freno e il mandrino di avvitatura o di inserimento.

È possibile una soluzione stand-alone dei sistemi di avvitatura e alimentazione WEBER?

È possibile creare una stazione di lavoro indipendente combinando sistemi di avvitatura o piantaggio, alimentazione, unità di controllo del processo e sequenziatore. I sistemi possono essere integrati in una stazione di lavoro preesistente o forniti come soluzione completa (cella di assemblaggio e avvitatura).

Qual è la fuzione dell’unità di controllo processo?

L’unità di controllo del processo – detta anche centralina – controlla l’azionamento del sistema di avvitatura. Tramite dei sensori (ad es. sensore di coppia o di quota) è in grado di intervenire attivamente nel processo di avvitatura e garantire in questo modo un serraggio sicuro.

Come viene controllato il processo, lato cliente, per i singoli prodotti?

Quando una nostra tecnologia di avvitatura o componenti singoli vengono integrati dai nostri clienti nei loro impianti, verrà loro fornito uno schema logico e uno schema pneumatico per poter attivare tutte le interfacce necessarie al controllo del relativo prodotto tramite il sistema di comando del cliente.

È possibile salvare, analizzare e visualizzare i parametri dei processi sulle unità di controllo processo?

Nelle unità di controllo C30S e C50S è possibile salvare e analizzare i risultati delle avvitature. La trasmissione dei dati avviene tramite un sistema bus. La visualizzazione nel C30S viene effettuata tramite un display touch da 7 pollici integrato e nel C50S tramite un display touch esterno. I dati di processo possono inoltre essere esportati in una banca dati MySQL.

Come è possibile controllare un processo di avvitatura?

L’unità di controllo del processo può monitorare le avvitature tramite la coppia di serraggio, l’angolo di rotazione, i gradienti di coppia e di quota e la profondità.

In cosa si differenzia un sequenziatore PLC?

Il sequenziatore PLC è preposto all’unità di controllo processo e coordina/controlla l’interazione dei sensori e degli attuatori del sistema (ad es. durante l’alimentazione), nonché l’unità di controllo processo.

WEBER Automazione Italia s.r.l

WEBER Schraubautomaten GmbH è un’innovativa azienda a conduzione familiare che attribuisce grande valore alla creazione di una catena del valore sostenibile. Il risultato sono prodotti di alta qualità altamente sicuri, che rendono efficienti i processi di produzione. Il vostro successo è il nostro successo.