Tutti i modelli di avvitatori manuali WEBER uniscono ergonomia e flessibilità. I vantaggi degli avvitatori manuali elettrici o ad aria compressa sono evidenti: massima flessibilità, potenza e affidabilità pressoché al 100% grazie alla tecnologia di controllo programmabile. I prodotti WEBER consentono di lavorare senza affaticarsi, grazie alla corsa automatica del cacciavite. L’asservimento automatico consente di realizzare un elevato numero di pezzi con tempi ciclo ridotti.
Avvitatori manuali

- Azionamento pneumatico per applicazioni standard
- Avvitatura in orizzontale e in verticale

- Per operazioni di avvitatura complesse
- Impiego versatile grazie alla sostituzione del cacciavite senza utensili

- Adatto per viti molto piccole
- Maneggevole grazie al suo peso ridotto

- Per operazioni di avvitatura complesse
- Avvitatura in orizzontale e in verticale
Avvitatore elettrico manuale HET
Gli avvitatori manuali elettrici HET eseguono serraggi controllati di qualità. Il concetto modulare ne consente l‘accoppiamento a diversi azionamenti e centraline. In combinazione con la centralina C30S e il box porta utensili sensorizzato, HET è una combinazione imbattibile per le postazioni che richiedono massima flessibilità dell‘assemblaggio.
Avvitatore manuale HSE
Gli avvitatori automatici manuali HSE, compatti e leggeri, si distinguono per la loro flessibilità d’applicazione grazie alle varianti disponibili. Nei sistemi ad azionamento elettrico, le centraline di processo consentono la tracciabilità dei risultati di avvitatura. Gli avvitatori sono provvisti di alimentazione automatica.
Avvitatore pneumatico manuale HSP / HSD / HSV
Gli avvitatori manuali HSP con motore pneumatico sono particolarmente adatti ad applicazioni standard, con cadenze elevate grazie all’asservimento automatico. La variante HSD consente anche il monitoraggio dell’angolo durante il processo di avvitatura. Nel caso di ingombri profondi, con la versione HSV, viene utilizzata la tecnologia del vuoto. Tutte le versioni dispongono di alimentazione automatica.
Avvitatore elettrico manuale ESB
Per stazioni di avvitatura semplici (lean manufacturing). Gli avvitatori manuali elettrici della serie ESB sono avvitatori manuali molto compatti con azionamento elettrico. Questa tecnologia di avvitatura si presta in particolare per viti piccole e processi di avvitatura meno complessi.
Domande frequenti sugli avvitatori manuali!
Cos’è un avvitatore manuale e/o l’avvitatura manuale automatica?
Un avvitatore manuale è un avvitatore guidato da un/a operatore/trice. Il processo di avvitatura viene innescato dall’operatore premendo la leva di attivazione del ciclo. L’avvitatura manuale automatica consiste di un manico di avvitatura movimentato dall’operatore, un controllo del serraggio (mediante frizione meccanica o centralina) e alimentazione automatica delle viti grazie a cui si ottengono tempi ciclo ridotti.
Come avviene il controllo del serraggio in un’avvitatura manuale?
Nel caso di avvitatori manuali elettrici, il controllo del serraggio avviene ad opera della centralina di processo, che monitora in tempo reale la coppia, l’angolo e il tempo ciclo. Nel caso di avvitatori manuali pneumatici, il serraggio è controllato mediante una frizione meccanica a stacco o slittamento.
Qual è il peso di un avvitatore manuale?
A seconda della versione, un avvitatore manuale senza alimentazione automatica può avere un peso da 0,4 fino a 2,5 kg. Un peso supplementare può essere presente in avvitatori con alimentazione automatica.
Come si possono evitare errori di distrazione durante l’avvitatura (principio Poka Yoke)?
Il supporto HHG agevola l’operatore durante l’avvitatura, ottimizzando l’imbocco al punto. In questo modo vengono evitati errori di posizionamento e ridotta l’usura. Inoltre, il supporto HHG, dotato di sensori per il monitoraggio delle corse e dell’angolo, consente il tracciamento della sequenza di avvitatura.
Quali motori sono associabili a un avvitatore manuale automatico?
A seconda dell’applicazione e delle richieste del cliente vengono utilizzati motori ad aria compressa (HSP / HSV / HSD) o motori elettrici EC (HET / HSE) per il controllo del serraggio.
Quando si necessita di un supporto per un avvitatore manuale?
I supporti per gli avvitatori manuali (tipo pantografi o similari) sono utilizzati per una maggiore precisione di posizionamento, per la tracciabilità dei punti di avvitatura o per motivi ergonomici.I motivi ergonomici includono l’azzeramento del peso dell‘avvitatore e l’assorbimento della reazione di coppia al polso dell‘operatore. Il pantografo, equipaggiato di sensori che monitorano le corse orizzontali e verticali e l’angolo, consente di tracciare la sequenza manuale dei punti di avvitatura.
In quali range di coppie sono utilizzabili gli avvitatori manuali?
Il range di coppia che permette l’utilizzo di un avvitatore manuale va da 0,15 Nm a max. 30 Nm. Le versioni con asservimento automatico della vite o dado arrivano fino a max 10 Nm. Per coppie di serraggio superiori a 6 Nm si consiglia la stabilizzazione tramite un supporto HHG.
WEBER Schraubautomaten GmbH è un’innovativa azienda a conduzione familiare che attribuisce grande valore alla creazione di una catena del valore sostenibile. Il risultato sono prodotti di alta qualità altamente sicuri, che rendono efficienti i processi di produzione. Il vostro successo è il nostro successo.