Tecnologia WEBER

Cosa bisogna sapere sugli spigoli di disturbo nel punto di avvitatura

Cosa si intende per spigolo di disturbo in un giunto avvitato

I bordi di interferenza sono rilievi, spigoli o irregolarità sui componenti o nell’ambiente di avvitatura che possono compromettere il processo di avvitatura automatizzato. Possono far sì che l’accesso al punto di avvitatura sia in una certa misura bloccato. Tra questi rientrano anche le maschere utilizzate per proteggere il componente. Di conseguenza, non tutti gli avvitatori possono raggiungere il punto di avvitatura, il che richiede tecnologie speciali.

Come definire uno spigolo di disturbo in un punto di avvitatura

Stoerkante Schraubort WEBER

Gli spigoli di disturbo possono presentarsi in varie forme: forse solo su un lato del punto di avvitatura oppure tutt’intorno. Anche la profondità del punto di avvitatura reso difficilmente accessibile da questi ostacoli può variare. WEBER trova sempre la soluzione adatta per la tua applicazione.

I seguenti parametri sono generalmente rilevanti per WEBER:

  • P = punto di avvitatura
  • r = raggio (distanza tra il punto di avvitatura e lo spigolo di disturbo)
  • h = altezza (differenza di altezza tra lo spigolo di disturbo e il punto di avvitatura)

Non vi è spigolo di disturbo se, dal punto P,
sono rispettati r > 20 mm e h < 30 mm.

*in base al diametro della testa dell’elemento

Quali soluzioni tecniche esistono in presenza di spigoli di disturbo

Komplexität Zugang Schraubort WEBER

Soluzione con beccuccio in caso di accessibilità ridotta al punto di avvitatura

WEBER ha sviluppato soluzioni mirate per garantire un avvitamento affidabile anche in condizioni difficili. Grazie all’impiego di queste soluzioni, WEBER ottimizza la sicurezza del processo e l’efficienza del montaggio a vite e consente un’automazione affidabile anche in caso di pezzi complessi. L’altezza e la distanza del bordo di interferenza sono determinanti nella scelta di un bocchettone adatto. Il bocchettone è la parte anteriore di un mandrino di avvitatura in cui l’elemento di collegamento viene trattenuto dopo il processo di alimentazione prima che inizi il processo di avvitatura o di posizionamento.

  1. Set di griffe rotonde (senza utensile a vuoto)
    Applicazione: punti di avvitatura facilmente accessibili senza contorni di disturbo rilevanti
    Tolleranza agli spigoli di disturbo: bassa
  2. Set di griffe a ganascia (senza utensile a vuoto)
    Applicazione: punti di avvitatura con spigoli laterali o spazio limitato
    Tolleranza agli spigoli di disturbo: media
  3. Bussola sferica (senza utensile a vuoto)
    Applicazione: punti di avvitatura stretti, angolari o leggermente incassati dove le griffe non si possono aprire
    Tolleranza agli spigoli di disturbo: media
  4. Set di nottolini rotondi (con tubo di aspirazione a vuoto)
    Impiego in: punti di avvitatura difficili da raggiungere, in particolare in caso di avvitamenti sopraelevati o applicazioni Pick-&-Place
    Tolleranza bordi di interferenza: elevata, utilizzabile grazie al tubo di aspirazione anche in caso di accessibilità limitata

Contatta il nostro esperto

Nora Erdei
Produktmanagement

WEBER Automazione Italia s.r.l

WEBER Schraubautomaten GmbH è un’innovativa azienda a conduzione familiare che attribuisce grande valore alla creazione di una catena del valore sostenibile. Il risultato sono prodotti di alta qualità altamente sicuri, che rendono efficienti i processi di produzione. Il vostro successo è il nostro successo.