Tecnologia WEBER

Come utilizzare la tecnologia di avvitatura automatica nei processi produttivi con applicazioni robotiche

Scoprite come integrare la tecnologia di avvitatura automatizzata nei vostri processi produttivi con applicazioni robotiche. Scoprite tutto sull’integrazione, il fissaggio, i dispositivi di protezione e la selezione di cavi e tubi adatti alle vostre applicazioni robotiche. Ottimizzate la vostra produzione con le soluzioni innovative di WEBER.

Come viene integrata la nostra tecnologia di avvitatura nel tuo sistema

La nostra tecnologia di avvitatura può essere facilmente integrata nel vostro sistema. Per le vostre applicazioni robotiche offriamo il nostro mandrino di avvitatura, alimentazione e controllo. I nostri sistemi di assemblaggio possono essere integrati con poco sforzo in impianti robotici sia semplici che complessi.
Utilizziamo mandrini di avvitatura compatti per evitare interferenze e ingombri. Inoltre, questi mandrini sono molto leggeri per non superare la capacità di carico del robot.
In WEBER forniamo uno schema funzionale elettrico e pneumatico per l’integrazione della nostra tecnologia di avvitatura nella tua applicazione robotica, basato sulle interfacce di comunicazione da te precedentemente specificate. Mentre la maggior parte dei fornitori lavora con involucri aperti, noi utilizziamo involucri chiusi per i nostri prodotti, proteggendoli da danni e accumuli di sporco. Ecco come integrare i nostri avvitatori nella tua produzione:

Da sapere

Gli avvitatori WEBER lavorano in tutte le direzioni. I nostri sistemi di avvitatura possono avvitare anche in modo sopraelevato e prevenire la caduta dei viti. Fai attenzione alla capacità di carico del robot durante l’integrazione della nostra tecnologia di avvitatura.

Cavi e tubi adatti ai robot

Per movimenti multi-asse e carichi aggiuntivi nelle applicazioni robotiche, offriamo l’uso di cavi e tubi compatibili con i robot. I cavi adatti ai robot devono resistere a milioni di cicli, oltre che a tensioni e torsioni. Per questo, sono assolutamente resistenti alla torsione, alle temperature, agli oli e ai prodotti chimici. La gamma WEBER include sia cavi compatibili con i robot che con le catene portacavi. Per quanto riguarda i tubi di alimentazione, offriamo diverse soluzioni a seconda dell’applicazione. Di default, utilizziamo tubi in poliammide (PA) per il trasporto della vite, caratterizzati da durezza e alta resistenza alla pressione, nonché da buona resistenza a sostanze chimiche, oli e carburanti.

Le opzioni disponibili sono 3:

  • Tubo PA (in poliammide):
    si caratterizza per la sua durezza e alta resistenza alla pressione, particolarmente progettato per movimenti dinamici e alte sollecitazioni meccaniche, buona resistenza a sostanze chimiche, oli e carburanti.
  • Tubo PUR (in poliuretano):
    caratterizzato da elevata flessibilità, elasticità e resistenza all’abrasione. Adatto a frequenti torsioni e piegamenti, buona resistenza a oli, grassi, sostanze chimiche e raggi UV.
  • Combinazione di tubo PA e PUR

Come viene montato il mandrino di avvitatura sul robot

Fissare correttamente un mandrino di avvitatura al robot è essenziale per garantire efficienza e precisione nella produzione. Per una soluzione di montaggio adeguata, è importante indicare il tipo esatto del robot. A seconda del produttore, i fori e i requisiti specifici di fissaggio possono variare.

In base alla configurazione dell’avvitatore e al tipo di robot, esistono tre metodi principali di montaggio:

  1. 1. Barra di montaggio per avvitatori automatici standard:
    I nostri avvitatori automatici standard (SER, SEB, SEM, SEK, SEV, SEV-E) possono essere fissati facilmente e in sicurezza con una barra di montaggio. Metodo adatto per applicazioni fisse.
  2. 2. Flangia robotica standard per mandrini leggeri:
    I mandrini per robotica leggera (SER-L, SEV-C, SEV-P) sono dotati di flangia standard secondo ISO 9409-1, che consente un fissaggio rapido e semplice con i robot più comuni.
  3. 3. Flangia robotica con predisposizione per docking station:
    I nostri prodotti OEM offrono ulteriore flessibilità grazie alla loro predisposizione per l’integrazione con docking station.

Con queste opzioni di fissaggio, garantiamo che il mandrino di avvitatura sia montato in modo sicuro ed efficiente sul tuo robot.

Su richiesta, produciamo anche flange o piastre di fissaggio speciali adattate specificamente alle tue esigenze.

Conclusione

Considerando l’uso crescente di sistemi di visione basati su IA e tecnologie innovative di disassemblaggio, l’integrazione della nostra tecnologia di avvitatura nelle applicazioni robotiche è oggi più importante che mai.
È essenziale per soluzioni intelligenti di assemblaggio e smontaggio.
Integrando la tecnologia di avvitatura WEBER nella tua applicazione robotica, potrai gestire in modo intelligente processi di assemblaggio di alta precisione e grande efficacia.
Siamo in grado di integrare l’intera gamma di mandrini WEBER sia in sistemi robotici semplici che complessi.

Avete domande sull’integrazione della tecnologia di avvitatura WEBER nella vostra applicazione robotica? Contattateci.

Ai nostri esperti

Michael Steidl
Responsabile Product Management gruppo WEBER

WEBER Automazione Italia s.r.l

WEBER Schraubautomaten GmbH è un’innovativa azienda a conduzione familiare che attribuisce grande valore alla creazione di una catena del valore sostenibile. Il risultato sono prodotti di alta qualità altamente sicuri, che rendono efficienti i processi di produzione. Il vostro successo è il nostro successo.