Insieme sono state sviluppate soluzioni innovative e i processi sono stati costantemente ottimizzati, al fine di ottenere miglioramenti sostenibili nella produzione.
Anche in futuro, WEBER continuerà a supportare BSH nell’ottimizzazione dei processi di avvitatura e nella loro adattabilità alle nuove esigenze dell’assemblaggio delle lavastoviglie. L’attenzione è rivolta all’Industria 4.0 e alle applicazioni in materiali leggeri, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente l’efficienza e la flessibilità.
Grazie all’integrazione di sistemi di controllo moderni, i processi di avvitatura possono essere monitorati e documentati con maggiore precisione. Utilizzando protocolli OPC UA o database MySQL, i parametri di avvitatura possono essere collegati direttamente ai numeri di serie delle lavastoviglie, permettendo un controllo qualità completo e tracciabile.
Allo stesso tempo, i sistemi di avvitatura leggeri per robot e cobot offrono nuove possibilità per un’assemblaggio flessibile. In particolare nei prodotti con molte varianti, garantiscono maggiore efficienza e una rapida adattabilità a diversi design e materiali.