Il materiale legno è oggi lavorato industrialmente in molti settori, in grandi quantità e con la massima qualità. Compiti di montaggio corrispondenti si presentano, ad esempio, nella costruzione di finestre, nella produzione di mobili o nella fabbricazione di semilavorati in legno. L’utilizzo della materia prima legno è solitamente accompagnato da un processo di valorizzazione.
Le aziende dell’industria del legno pongono requisiti meno complessi per l’avvitatura automatizzata. Gli impianti devono essere soprattutto economici da acquisire, grazie a una struttura modulare e a componenti robusti. Va considerato che il legno è una materia prima viva. L’avvitatore automatico di WEBER consente di lavorare con margini di tolleranza più ampi.
Marchi come Bulthaupt, Nobilia o Internorm rappresentano una qualità eccezionale. WEBER risponde a questa esigenza fornendo una tecnologia di avvitatura ad alte prestazioni. Per l’avvitatura di ferramenta e cerniere viene utilizzato, ad esempio, l’avvitatore manuale, che consente un lavoro preciso e senza affaticamento anche con grandi volumi di produzione.